Ricette dolci
  • Blog

Torta Andrea

31/8/2018

0 Comments

 
Foto
La torta spesso ha un nome femminile, anche in questo caso è così perché Andrea è il nome della ragazza per la quale ho preparato la torta. È inutile discutere sui nomi, Andrea maschio o femmina? In Italia è maschio e nel resto del mondo femmina. Comunque, per la precisione la ragazza in oggetto è degli Stati Uniti.

L'anno scorso ad Andrea è stata diagnosticata l'intolleranza al glutine, la stessa malattia che ha anche la sua madre. Qualche tempo fa è venuta a trovare i zii a Milano che hanno organizzato una cenetta in casa. Siamo stati invitati e mi sono offerta a preparare una torta, rigorosamente senza glutine. Mi sono ricordata di una ricetta, che ho avuto da una amica tanto tempo fa, che non contiene la farina e di conseguenza è senza glutine, “gluten-free”. L'avevo già esperimentata tanto tempo fa e ho deciso di rifarla.

Questa torta sicuramente non è nata come ricetta gluten-free, ma senz'altro arricchirà il ricettario dei dolci senza glutine.

Ingredienti per il primo impasto sono:
- 200 g nocciole tostate tritate
- 10 rossi d'uovo
- 10 cucchiai di zucchero
- 100 g cioccolato fondente grattugiato
- 1 bustina di lievito per i dolci, senza glutine

​

Sbattere i rossi d'uovo con lo zucchero e aggiungere il resto. Versare l'impasto in una tortiera foderata con la carta da forno e cuocere a 175 gradi per circa mezz'ora.

Ingredienti per il secondo impasto:
- 10 albumi
- 10 cucchiai di zucchero
- 1 limone, succo
- 200 g mandorle spelate tritate

Montare gli albumi con lo zucchero versando piano il succo di limone. Aggiungere le mandorle e infornare a 175 gradi per un'ora.

La crema è la terza parte, quella finale che si prepara il giorno precedente facendo bollire:

- 600 ml panna fresca
- 100 g cioccolato fondente
- 3 cucchiai di zucchero

Si lascia raffreddare tutta la notte nel frigo e il giorno seguente si monta la panna che diventa la mousse al cioccolato. La parte bianca con le mandorle si appoggia sulla parte scura, naturalmente quando tutte le due parti si sono raffreddate, e si spalma con la crema. Per l'effetto che si vede sulla foto, ho usato una pallina con un tubicino dentato attraverso quale esce la crema. Facendo la pressione sulla pallina si creano le piccole torri. Niente male il risultato finale!

Foto
Foto
0 Comments

    Autore

    ​La passione per la cucina ho da piccola. Sempre stavo vicino alla mia madre ad aiutarla a preparare il cibo. Con gli anni il mio vero amore culinario sono diventati i dolci.

    Archivi

    August 2022
    January 2022
    July 2021
    January 2021
    July 2020
    January 2020
    August 2019
    January 2019
    August 2018
    March 2018
    February 2018
    August 2017
    March 2017
    January 2017
    November 2016

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Blog