Ricette dolci
  • Blog

Pita di ribes rosso

31/1/2020

0 Commenti

 
La "pita", in questo caso, non è un tipo di pane, come pane arabo, ma un tipo di dolce che non è né torta, né crostata. Nei Balcani il termine "pita" si usa per diversi piatti dolci e salati come per esempio burek.

Gli ultimi anni questo dolce preparo per l'ultimo dell'anno con il ribes rosso surgelato. Purtroppo, non ho più possibilità di trovarmi a casa di mia madre quando matura il ribes nel suo giardino. Una volta, e mai più, ho fatto la pita con il ribes comprato al supermercato. Il risultato era deludente; non centrava niente con il sapore che ricordavo. Mia madre sapendo quanto mi piace la pita di suo ribes rosso, lo raccoglie e lo mette nel freezer per me. L'amore è l'ingrediente principale e gli altri hanno l'importanza minore. Mangiare un piatto preparato dalla mamma ha un altro sapore e non c'è niente da fare. Sono questi i sapori che ci rimangono impressi e che risvegliano i ricordi.

Dopo questo discorso mi è venuto il dubbio: perché scrivere la ricetta per una cosa quasi impossibile da trovare, il ribes rosso che cresce nel giardino di propria madre? Potrei aggiungere l'altra ricetta con le pesche sciroppate che è molto buona ed è facile a comprarle già pronte. Domani è un altro giorno e adesso bisogna finire quello che ho iniziato, se no mio marito non sarà contento (ed io ci tengo a lui).

Ingredienti per l'impasto: 
- 250 g farina
- 150 g burro
- 100 g zucchero 
- un pizzico di sale
- mezza bustina lievito per i dolci
- 2 cucchiai di panna acida (oppure l'acqua fredda o il latte)

Impastare e lasciare per 15 minuti nel freezer. Stendere la pasta e metterla in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato. Il forno deve essere già riscaldato prima di cottura. Basteranno intorno 15 minuti a 180 gradi. Quando prende un po' di colore, cioè diventa leggermente dorata si toglie dal forno e prima di mettere il ribes rosso (1/2 chilo) si cosparge con un cucchiaio di pangrattato.

Sopra il ribes si stende la crema preparata con:
- 5 albumi
- 200 g zucchero
- 1 cucchiaio farina
- 1 bustina di vanillina

Sbattere gli albumi con lo zucchero e la vanillina e quando tutto diventa spumoso aggiungere la farina. Infornare per altri 15 minuti abbassando la temperatura a 160 gradi.

Pita di ribes si mangia fredda. Non è molto dolce e tra l'altro mi piace anche per questo. Mi piace la sensazione in bocca quando schiaccio la palina di ribes e il gusto acidulo che si in un attimo perde nella copertura dolce di crema morbida sopra e la pasta dura sotto. Wow! Come ho raccontato bene cosa si prova mangiando questo dolce per me speciale. Non riuscirò mai a farlo così bene come lo fa la Fiammetta Fadda, ma ho provato.

​
0 Commenti

    Autore

    ​La passione per la cucina ho da piccola. Sempre stavo vicino alla mia madre ad aiutarla a preparare il cibo. Con gli anni il mio vero amore culinario sono diventati i dolci.

    Archivi

    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Gennaio 2020
    Agosto 2019
    Gennaio 2019
    Agosto 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Agosto 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Blog