Avete mai provato a passare cinque giorni lontano dalla civiltà? Intendo, tagliati fuori dal mondo? Senza televisione e una misera tacca sul telefonino (che compare e scompare a proprio piacimento)? Di accesso a internet non ne parliamo. L'unica volta che ho acceso il portatile a tentare di collegarmi al collegamento di qualche vicino, niente, il vuoto assoluto. Che vi resta da fare in queste situazioni? La legna per l'inverno, giardinaggio, cucinare, dormire, parlare senza sosta e ascoltare tutti quelli che hai intorno oppure leggere. D'accordo, ci sarebbero anche altre attività. Comunque, dopo averle fatte quasi tutte sono rimasta a corto di idee e così sono passata dalla vicina che mi ha riempito le mani con le riviste di cucina dicendomi "tranquilla che avrai da leggere fino all'ora di cena". Purtroppo le sue previsioni non si sono rivelate esatte dato che ho finito in un paio di ore. In compenso ho capito due cose: a) nonostante tutti i miei sforzi di criticare la modernità, non so stare senza b) le ricette che richiedono l'uso di una pellicola trasparente sono completamente diverse da come appaiono in televisione Tra tante ricette visionate, ho scelto di fare una che, già da un po’ di tempo guardavo affascinata da Nigella Lawson, una specie di semifreddo, avvolto nella pellicola. Molto bello da vedere. Sia chiaro, non che il mio non sia bello, ma la fatica che si fa con la pellicola ti fa rimpiangere il momento in cui prendi in mano la leccarda e la pentola. Bando alle ciance, venite con me in cucina! Per potere realizzare questo dolce ai cereali vi serviranno: 150 ml acqua fredda 2 bustine di gelatina (24 grammi) 400 ml di panna liquida 200 ml di panna acida 125 gr yogurt frutta (come vi piace, io ho usato quello bio al mirtillo, Esselunga, il mio preferito) 100 gr zucchero 3 cucchiai miele 100 gr margarina 2 bustine vanillina 3 cucchiai cacao amaro (se volete un gusto più deciso aggiungete un altro) 100 gr cereali a vostro piacimento (io ho usato quelli di Vitalis con la frutta secca) Iniziate dalla base. Fate sciogliere a fuoco basso la margarina, miele, vanillina e cacao. Fate bollire. Togliete dal fuoco e aggiungete i vostri cereali. Mescolate. In uno stampo da plumcake, dopo avere prima inspirato ed espirato lentamente, mettete la pellicola sulla quale appoggerete la vostra base al cacao. Mettete in frigorifero per circa trenta minuti in modo da far solidificare la margarina. Ora, procedete con la crema. In un altro pentolino mettete l'acqua fredda con la gelatina. Portate ad ebollizione. Aggiungete lo zucchero, panna dolce e quella acida. Fate bollire mescolando continuamente. Fate raffreddare un po’. Poi versate sulla vostra base e mettete in frigorifero. L'aggiunta dello yogurt è una mia creazione (messo quando la crema era tiepida). Più la crema si raffredda e più si sente il retrogusto di panna acida, piacevole, ma non essendo una grande amante di panna ho pensato di togliere la dolcezza con dello yogurt al mirtillo che sta bene, lascia il sapore della panna acida ma da un tocco di freschezza estiva. Togliete dalla pellicola, tagliate a fette e se volete fate come Nigella Lawson, fate sciogliere della cioccolata in un pentolino con un po’ di acqua (per dare la lucentezza) e versate sopra prima di servire. Consigliato vino della sorta moscato e mi raccomando, mentre preparate assaggiate sempre!
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreLa passione per la cucina ho da piccola. Sempre stavo vicino alla mia madre ad aiutarla a preparare il cibo. Con gli anni il mio vero amore culinario sono diventati i dolci. Archivi
August 2022
|