La siciliana (torta di ricotta) (3 foto)
E' da tanto che non cucino. Sfortunatamente il non cucinare, nel mio caso, non è sinonimo di perdita di peso. Cucinano prevalentemente gli altri per me, era questo che intendevo. Mi farebbe bene perdere quei tre, quattro, cinque chili presi dall'inizio di questa improvvisa pandemia ma temo che questa operazione dovrà aspettare ancora un pochino di tempo. Ricordo sempre una mia amica e il suo discorso che riguarda gli anni che passano. Mi diceva sempre che con l'età si tende ad allargarsi, naturalmente anche il metabolismo cambia per la maggior parte di noi e mentre il peso aumenta la voglia di mettersi a dieta diminuisce sempre di più, cosa che confermo. Dell'attività fisica meglio non parlarne perché proprio non riseco a farla e non mi piace. Vorrei tantissimo farmela piacere ma è un'impresa impossibile. Dicevamo… la pandemia. Dopo due anni chiusi in casa non se ne poteva più. Prima di questo particolare momento storico, mi piaceva viaggiare e questa è la cosa che forse mi è mancata di più. Non sono una grandissima viaggiatrice come alcuni che conosco ma uno, due posti nuovi l'anno mi piace vederli. Ultimamente, niente di nuovo all'orizzonte. Poi un bel giorno, inaspettatamente, ho venduto casa che avevo in un'altra città. Vicino alla casa ci abita una mia carissima amica che non vedevo da tanto. Una sera ci siamo viste davanti ai nostri soliti bicchieri di prosecco e abbiamo ricordato alcuni viaggetti carini che abbiamo fatto insieme. Ad un certo punto mi propone di mettere in pausa tutto questo delirio italiano con il green pass, tamponi, eccetera e di partire insieme a lei per un mese in sud America. Neanche abbiamo finito di sorseggiare il nostro prosecco che avevamo già acquistato i biglietti per la metà di gennaio ed ora eccoci al caldo. La destinazione scelta è il suo paese di origine, l'Argentina. Per ora è un'esperienza bellissima e molto rilassante. Le giornate scorrono lente, spesso stiamo in silenzio, mangiamo in qualche ristorante vicino alla spiaggia che frequentiamo di solito e siamo felici. La mia amica non ama cucinare, dice di non essere brava anche se io resto dell'opinione che non sia vero. Negli ultimi giorni abbiamo sentito la mancanza di un dolce fatto in casa. Coordinare i nostri gusti non è facile. Lei è l'unica persona che conosco la quale non mangia la cioccolata! Fortunatamente mi sono ricordata di una torta mangiata nel mio paese di origine che secondo me poteva soddisfare i gusti di entrambe. Siete curiosi? Venite con me in cucina! Per realizzare questa ricetta vi serviranno: - 115 g noci (tagliate grossolanamente) - 150 g burro - 150 g zucchero (ho messo un po' di meno) - 5 uova - scorza di arancia - 150 g ricotta - 40 g farina - 4 cucchiai marmellata albicocche - 2 cucchiai brandy - 50 g cioccolato a scaglie Iniziamo a preparare questa torta tagliando grossolanamente le noci. Potete tagliarle con il coltello oppure, come preferisco io, con il frullatore utilizzando il tasto pulse. Quando avete pronte le vostre noci, prendete una padella antiaderente e fatele tostare leggermente stando attenti a non bruciarle. Ora procedete montando il vostro burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta che avete ottenuto una bella crema aggiungete i tuorli d'uovo, la scorza d'arancia, ricotta, farina e infine le noci tostate. I bianchi d'uovo sbatteteli a neve ferma insieme allo zucchero restante e incorporate il tutto molto lentamente alla crema ottenuta con i tuorli, mescolando a mano dal basso verso l'alto. Scegliete la tortiera che preferite, tonda oppure quadrata, mettete per prima cosa la carta forno per non far attaccare l'impasto e una volta che avete fatto questa operazione versatelo sopra e mettete al forno che avete precedentemente riscaldato a 200-220 gradi. Fate cuocere 30 minuti circa a 150-180 gradi. Una volta pronto (fate sempre la prova stuzzichino), lasciate riposare il vostro dolce all'interno della tortiera che avete scelto e poi mettetelo su un piatto di portata. La marmellata di albicocche mescolatela con 2 cucchiai di brandy e infine spalmate il tutto sulla superficie di questo gustoso dessert. Concludete il lavoro mettendo sopra delle scaglie di cioccolato fondente. Naturalmente la mia amica ha evitato di fare quest'ultima operazione. Buon appetito!
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoreLa passione per la cucina ho da piccola. Sempre stavo vicino alla mia madre ad aiutarla a preparare il cibo. Con gli anni il mio vero amore culinario sono diventati i dolci. Archivi
August 2022
|